Scopri se sei un bravo Investitore

Oggi ti propongo un bel gioco, che ti permetterà di capire se hai le carte in regola per investire, se sei o meno un bravo investitore. Scoprirai come le emozioni interferiscono nel processo di investimento. Negli ultimi anni gli studi sul mondo degli investimenti si sono concentrati sul processo emotivo che è ad essi collegato. I risultati di alcuni esperimenti condotti hanno dato dei risultati sorprendenti, che hanno stravolto e sovvertito le teorie economiche precedenti. Sei pronto a giocare? Allora cominciamo subito: scopri se sei un bravo investitore!

Le regole del gioco

Se vuoi partecipare al gioco devi adoperare quella somma che con fatica hai messo da parte, frutto di sacrifici e rinunce. Ipotizziamo che questa cifra corrisponda a 20.000 euro. Prendo i tuoi 20.000 euro e ti do in cambio 20 fiches da 1.000 euro cadauno. Adesso lancerò 20 volte una moneta. Tu puoi decidere se puntare o meno. La puntata è di 1.000 euro. Se decidi di puntare ed esce testa tu vinci 2.500 euro (i 1.000 euro che hai puntato più ulteriori 1.500 euro), se invece esce croce tu perdi 1.000 euro. Se decidi di non puntare hai certamente “salvato” 1.000 euro. Ricordati che il gioco ha un termine, sono 20 lanci in tutto.

Scopri se sei un bravo investitore

Cominciamo

Decidi di puntare al primo lancio. Metti quindi la tua prima fiche sul piatto. Esce testa, complimenti! hai appena vinto 2.500 euro! Il gioco si fa interessante! Decidi di “puntare” di nuovo. Ecco il secondo lancio: stavolta è uscita croce, peccato hai perso 1.000 euro. Come è ovvio alcune le vinci ed altre le perdi. Adesso immagina di perderne 3 di fila: un pò di sfortuna, ma ovviamente può benissimo capitare.

Inizi a sentirti sfortunato

Hai appena perso 3.000 euro. Sono soldi veri, sono il frutto di anni di risparmio, che sfortuna! Mancano ancora un bel pò di lanci alla fine del gioco e decidi, saggiamente, di far passare il momento sfortunato, rinunciando a giocare a un paio di turni e provando a “salvare” così un pò di soldi. Non appena vedi arrivare nuovamente “testa” decidi di iniziare a puntare nuovamente. E procedi così fino alla fine dei 20 lanci. Alla fine potresti avere vinto o perso, questo non lo possiamo stabilire a priori.

Che emozioni hai provato?

Proviamo ad immaginare le emozioni che hai provato; prova ad immaginarti davvero immerso nel gioco, con il rischio di perdere concretamente i tuoi soldi risparmiati con fatica. La prima cosa che scoprirai è che il piacere di avere vinto una certa somma è molto minore del dolore associato alla perdita della stessa somma. La sofferenza associata ad una perdita, diciamo, del 30% dei tuoi soldi è di gran lunga maggiore rispetto al piacere associato ad un guadagno del 30%.

Per tale motivo, quando hai perso 2 o 3 lanci di fila, la sofferenza si è inevitabilmente fatta strada nella tua mente, portandosi con se la paura che tale sofferenza potesse aumentare. E’ quindi abbastanza probabile che la mente ti suggerisca di “passare” qualche turno, per allontanare il rischio di altra sofferenza.

Trasferiamoci nei mercati finanziari

Questo gioco non è altro che una versione semplificata di un vero investimento nei mercati finanziari. Non c’è qualcuno che lancia una moneta ma anche in questo caso ti troverai a decidere se e quanto investire, se rimanere investito quando i mercati salgono (esce testa) o quando i mercati scendono (esce croce). Le emozioni primitive che proverai saranno esattamente le stesse del gioco visto precedentemente.

Per cui possiamo giungere ad una conclusione: se ti sei comportato bene al gioco dei 20 lanci, sei un potenziale bravo investitore. Altrimenti hai bisogno di “allenarti” un pò.

Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: qual è il miglior modo di giocare al gioco dei 20 lanci? Quante volte è opportuno giocare e quante volte è opportuno passare per ottenere la migliore probabilità di successo? Ancora un pò di pazienza e lo scoprirai.

Ecco la risposta

Scopri se sei un bravo investitore. Un bravo investitore è quello che rimane sempre investito.

Il bravo investitore è colui che ha saputo congelare le proprie emozioni, ha agito con totale razionalità e pertanto ha puntato 1.000 euro a tutti e 20 i lanci. Non ci credi? Te lo dimostro. Siamo d’accordo sul fatto che ad ogni lancio esiste un 50% di probabilità che esca testa e 50% di probabilità che esca croce? Bene. Questo vuol dire che se decidi di partecipare al lancio scommettendo la tua fiches di 1.000 euro, il valore atteso del lancio è pari a 1.250 euro (pari al prodotto tra il 50% di probabilità di ottenere zero e il 50% di probabilità di ottenere 2.500 euro).

Mentre invece se decidi di non partecipare al lancio il tuo risultato è pari a 1.000 euro. Per cui il calcolo delle probabilità ci dimostra che razionalmente è giusto giocare a tutti i 20 lanci. Non solo, ma grazie alla legge dei grandi numeri (clicca qui per capire di cosa si tratta), questo è tanto più vero quanto maggiore è il numero di lanci.

Allo stesso modo, visto che nel lungo termine il rendimento dei mercati finanziari è sempre positivo, che qualunque grafico di mercati azionari ed obbligazionari con un sufficiente orizzonte temporale riporta rendimenti positivi, la probabilità di ottenere un rendimento positivo è tanto maggiore quanto più rimani investito.

Scopri se sei un bravo investitore. Nel lungo periodo i mercati hanno sempre dato rendimenti
fonte: J.P. Morgan Asset Management

A questo link puoi trovare lo studio condotto da una squadra di ricercatori della Stanford University, della Carnegie Mellon University, e dell’Università dell’Iowa, che ha dimostrato come, sottoponendo questo test a delle persone affette da danni celebrali a causa dei quali non erano in grado di provare emozioni, queste si comportavano mediamente in modo molto più razionale e conseguivano in media dei risultati migliori di persone comuni capaci di provare regolarmente emozioni.

Le emozioni sono dannose per gli investimenti

Il bravo investitore non è un esperto dei mercati finanziari, né un individuo con una intelligenza superiore alla media, ma semplicemente un individuo capace di tenere a bada le proprie emozioni e mantenere la lucidità e la razionalità in qualunque fase di mercato (clicca qui per approfondire),

Buona Pasqua a tutti, alla prossima!

L’evoluzione nel mondo degli investimenti

Mi occupo di Consulenza Finanziaria da tanti anni ormai, abbastanza da poter constatare che, se soltanto mi voltassi indietro e provassi a ricordare il mondo della finanza e degli investimenti per come veniva concepito, interpretato, vissuto agli inizi del mio percorso, mi rendo conto di quanto questo sia radicalmente, totalmente cambiato. Di quanto io sono cambiato, più volente che nolente.

Oggi ti parlo dei processi evolutivi in atto, dell’importanza dell’evoluzione nel mondo degli investimenti. Scoprirai cose sorprendenti che ti aiuteranno a capire come comportarti. Imparerai qualcosa di molto importante dalle giraffe e dalle aragoste. Vuoi scoprire cosa cavolo c’entrano le giraffe e le aragoste con gli investimenti finanziari? Ti ho incuriosito abbastanza? Bene, allora partiamo subito, come sempre con parole semplici.

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”

Charles Darwin

La giraffa affamata

 Immagina una piccola giraffa affamata che guarda con desiderio a qualche gustosa foglia sulla cima di un albero. Ebbene, secondo gli studi di Darwin, nel corso dei millenni, si è innescato un processo di selezione naturale che ha portato a sopravvivere soltanto le giraffe che nascevano con il collo più lungo delle altre.

Nel corso dei secoli, grazie al loro accoppiamento, questo processo si è sempre più affinato, facendo in modo che la specie evolvesse e sopravvivesse, creando le caratteristiche della giraffa per come la conosciamo oggi. Importante notare che l’evoluzione non è stata soltanto estetica, ha riguardato anche gli organi interni: il cuore delle moderne giraffe, ad esempio, deve sviluppare una enorme potenza, in grado di irrorare il sangue su per tutto il collo fino alla testa.

La vita dell’aragosta

“L’aragosta è un animale morbido e soffice, vive dentro un rigido guscio che non si espande mai. E come fa l’aragosta a crescere? Mentre cresce, il guscio diventa sempre più stretto e scomodo, tanto che l’aragosta non può fare altro che liberarsene. Sentendosi sempre più sotto pressione e a disagio, va quindi a nascondersi tra le rocce. Lì, più vulnerabile che mai, lascia andare il vecchio guscio e si adopera per crearne uno nuovo che possa adeguarsi alle sue necessità.

Ad un certo punto, continuando a crescere, anche questo guscio diventa stretto e scomodo. Allora, torna sotto alla sua roccia e ripete il processo, ancora e ancora. Lo stimolo che rende possibile la crescita dell’aragosta è la scomodità, il disagio, il dolore. Se l’aragosta potesse avere dei medici a disposizione, probabilmente le somministrerebbero dei farmaci per ‘sedare’ questo malessere e troverebbe una soluzione immediata, una distrazione che possa far sparire il disagio e che la illuda di aver risolto il problema senza averlo realmente affrontato. Così facendo, non si libererebbe mai di quello che non va più bene per lei.” – Abraham J. Twersky, rabbino e psichiatra di fama internazionale.

In principio fu il risparmiatore

Fino a qualche anno fa i rendimenti, il cibo, le foglie, erano dovunque, ce ne erano in abbondanza ed erano alla portata di tutti. Chiunque poteva ottenerli, chi più chi meno, anche senza rischiare nulla. Erano delle foglie succulente che crescevano copiose su tutto il tronco di tutti gli alberi, non esistevano se non pochissime foglie velenose, per cui ci si poteva cibare a sazietà rischiando praticamente nulla. I più temerari si arrampicavano sugli alberi, chi aveva il collo più lungo ne approfittava per mangiare le foglie più prelibate, ma nessuno moriva di fame.

Erano i tempi in cui prosperava la specie del risparmiatore, che vista l’abbondanza del cibo, visto l’alto rendimento dei titoli a breve termine, dei depositi, dei conti correnti, viveva beato e non ha mai avuto la necessità di imparare ad arrampicarsi su un albero, non ha mai dovuto competere con gli altri e soprattutto non si è mai chiesto se vi erano altri modi per cibarsi, altri tipi di frutti diversi dalle foglie; semplicemente perché non ce ne era mai stato bisogno.

Qualcosa cambia

All’improvviso le foglie iniziano a diventare sempre meno, e la qualità di quelle facili da raggiungere inizia a peggiorare. La vita del risparmiatore inizia a complicarsi. E’ l’inizio di un cambiamento per molti versi probabilmente irreversibile, l’alba di una nuova fase evolutiva nel mondo finanziario. Bisognerà trovare strade alternative, nuovi metodi. Bisognerà imparare a coltivare, ad avere il tempo e la pazienza di aspettare, prima di raccogliere i frutti. Il risparmiatore dovrà sempre più diventare investitore (clicca qui per scoprire le differenze tra risparmiatore ed investitore). Si assiste, a mio avviso, a 3 differenti reazioni da parte dei risparmiatori di fronte a questo processo.

  1. Semplicemente ti ostini a pensare che nulla sia cambiato, o quanto meno sei convinto che è solo un cambiamento temporaneo e che basta pazientare e tutto tornerà come prima. Le foglie torneranno ad essere tante, buone e disponibili per tutti. Te ne resti dentro il tuo guscio, in attesa che tutto torni come prima.
  2. Comprendi che è in atto un’evoluzione mica da ridere del processo di investimento, ma ti riconosci assolutamente inadeguato ad accoglierla. Non sei minimamente pronto, né culturalmente, né caratterialmente, né emotivamente per gli sforzi che questa richiederà: alzi bandiera bianca. Provi a cibarti delle poche foglie rimaste, pur sapendo che saranno sempre di meno e che la loro qualità diminuirà nel tempo. Sperando di non incappare in qualche foglia velenosa. Sai che devi liberarti del tuo guscio ma credi di non essere all’altezza.
  3. Riconosci che è in atto un processo evolutivo del modo di fare investimenti, ma lo fai senza pregiudizi, con curiosità, con l’apertura ad un cambiamento che, ti piaccia o no, sarà inevitabile. Ti rendi conto che ci sono altri modi per nutrirsi, altre strade da percorrere. Sarà facile? assolutamente no. Bisognerà, come l’aragosta, abbandonare il confort del guscio, ritrovarti nudo e costruire un guscio nuovo, diverso, più grande e più robusto, e forse tra qualche anno, dovrai rifarlo nuovamente. Ma sai che ti ritroverai più forte, sarai cresciuto, ti sarai evoluto, sarai sopravvissuto. Alla fine assaporerai dei cibi nuovi e gustosissimi che non pensavi potessero esistere!

Il ruolo del Consulente Finanziario

In questo processo evolutivo il ruolo del Consulente Finanziario è a mio avviso importantissimo. Intanto, per quanto ovvio, il Consulente per primo deve abbracciare con entusiasmo ed ottimismo il cambiamento in atto, altrimenti sarà anche lui vittima del processo inevitabile di selezione della specie. Ma questa è a mio avviso la parte più semplice del suo compito. La parte più complessa, ma anche la più gratificante ed affascinante è quella di aiutare i risparmiatori impauriti e rassegnati ad abbracciare il cambiamento; insegnando loro ad arrampicarsi sugli alberi, spiegando loro come difendersi dai nuovi pericoli e dalle nuove insidie, aiutandoli a riconoscere le foglie velenose, insegnando loro a coltivare la terra, a saper aspettare, ad affrontare le avversità, facendogli scoprire nuovi cibi buonissimi finora sconosciuti; sostenendoli, quando sarà il momento di rompere il guscio, aiutandoli a ricostruirne uno più grande e più robusto.

Ciao, alla prossima!

I rendimenti non li fanno i mercati

Sembra un paradosso, ma ti assicuro che è vero; i rendimenti dei tuoi investimenti non li fanno i mercati. Non ci credi? Allora ti consiglio di prenderti un paio di minuti e di metterti comodo. Te lo dimostro, come sempre, con parole semplici.

27 Ottobre 1999

Antonio Aspettava da tanto quel giorno, il 27 Ottobre del 1999. Siamo in pieno boom economico, è da poco cominciata l’era di Internet, della cosiddetta New Economy. In America il Nasdaq, l’indice delle principali aziende tecnologiche, fa segnare ogni giorno dei nuovi massimi e in Italia arriva la prima azienda innovativa nel campo di Internet: Tiscali, il cui collocamento è attesissimo dagli investitori.

Antonio non ha perso tempo e ha acquistato le azioni in sottoscrizione, ne hai acquistate 100 pagandole circa 46 euro ciascuna, per un totale investito di 4.600 euro. Non ha investito tanto, si tratta pur sempre di azioni e oltretutto appartenenti ad un settore ancora inesplorato, ma ne parlano tutti! Si respira un clima di euforia contagiosa. Tantissime persone si sono appassionate al mondo dei mercati azionari e tutti stanno guadagnando cifre considerevoli.

Bingo!

Il primo giorno il titolo guadagna circa il 60%, il sessanta percento in un giorno! Antonio non vende, ma passa la serata a interrogarsi se fosse stata la mossa giusta, se non sarebbe stato meglio accontentarsi di un guadagno comunque stratosferico. Il pensiero che l’indomani il titolo potesse perdere parte del guadagno in apertura di borsa lo rendeva particolarmente nervoso. Ma così non fu, anzi!

In apertura il titolo era ancora in rialzo. Quando toccò il valore di 100 euro per azione Antonio si decise a vendere! Aveva acquistato a 46 euro per azione; nel giro di qualche giorno aveva più che raddoppiato l’investimento iniziale. Si sentiva un mago della finanza, aveva portato a casa un rendimento del 117%. Forse il titolo poteva salire un altro pochino, ma cosa importava? E se invece avesse invertito la rotta?

Il 6 Marzo del 2000 il titolo Tiscali raggiunse quota 1197 Euro, il massimo assoluto. Il titolo era passato dai 46 € di ottobre 1999 ai 1197€ di marzo 2000, un aumento del 2500% in poco più di 5 mesi dalla sua entrata in borsa. Se Antonio avesse venduto le sue azioni il 6 Marzo 2000 avrebbe incassato 119.700 euro. Il mercato era pronto a regalargli un nuovo appartamento; Antonio ha invece portato a casa un nuovo motorino. Per carità, buttalo via! Ma siamo d’accordo che non è proprio la stessa cosa.

Il vento cambia

Claudio aveva appena ricevuto la liquidazione, dopo una vita di lavoro adesso poteva godersi la meritata pensione. Oltretutto si era recentemente appassionato al trading online reso disponibile dalla sua banca grazie al nuovo servizio di Home Banking. Finalmente avrebbe avuto tutto il tempo per potersi dedicare a questo nuovo hobby. Il periodo era assolutamente propizio, molti titoli stavano facendo registrare enormi guadagni e lui era deciso ad approfittarne.

Iniziò a tenere d’occhio il titolo Tiscali, che dal massimo registrato a Marzo 2000, quando aveva toccato più di 1.000 euro ad azione, era sceso, in pochi giorni, a meno della metà. Decise di entrare e acquistò 10 azioni al prezzo di 400 euro ciascuna, per un totale di 4.000 euro. Più per gioco che per altro, deciso ad accontentarsi anche di un piccolo guadagno. Non aveva mai provato l’adrenalina da investimento e fu una sensazione molto inebriante.

Il tanto, troppo tempo libero a disposizione, lo portava a monitorare l’andamento del titolo, a ricercare notizie sulla società, ma nel frattempo il titolo continuava a scendere, anche molto rapidamente. Fu appena infranse la barriera dei 300 euro ad azione che Claudio, decise di mediare il prezzo al ribasso, acquistando altre 20 azioni al prezzo di 300 euro ciascuna. Era una mossa geniale, pensava: adesso il suo prezzo medio di carico era di 333 euro per azione e il suo investimento complessivo ammontava a 10.000 euro. Bastava che l’azione risalisse un pò per recuperare la perdita.

La discesa non si arrestò

Tiscali infranse anche la barriera dei 200 euro per azione. Il fatto di avere ancora il grosso della liquidazione disponibile sul conto corrente era una tentazione troppo grossa per Claudio, deciso a recuperare in fretta quella perdita che si faceva ogni giorno più pesante. Decise di continuare a mediare e acquistò altre 50 azioni al prezzo di 200 euro. Raddoppiò ancora l’investimento quando Tiscali infranse anche la barriera dei 100 euro, comprando questa volta 200 azioni.

Un gioco, un passatempo, era diventato un ossessione, stava mettendo a rischio la liquidazione, frutto di una vita di lavoro. Ma la logica era dalla sua parte: Tiscali non poteva scendere per sempre, era una società di successo del mondo di Internet, era solo un momento di difficoltà passeggera, era solo questione di tempo.

Adesso Claudio si ritrovava ad aver investito circa 40.000 euro, deteneva 280 azioni Tiscali ad un prezzo medio di acquisto di 142 euro. Il titolo, a Maggio del 2000 (dopo cioè soltanto 2 mesi dai massimi di Marzo) scese a 40 €, poi a 30 €, poi a 15 €. Nel settembre del 2004 Tiscali quotava poco più di 2 euro. La liquidazione era andata, bruciata (?!?), così, per gioco. Claudio perse quasi 10 volte l’importo inizialmente investito.

Stesso titolo azionario due storie diverse

Ho scelto di proposito lo stesso titolo azionario per raccontarvi queste due storie che si sviluppano in modo diametralmente opposto; quello che voglio evidenziare è che l’emotività umana può limitare significativamente i guadagni nelle fasi di salita dei mercati così come amplificare pesantemente le perdite nelle fasi di discesa.

Ho costruito le due storie su un titolo azionario come Tiscali proprio perché ebbe in quei mesi fatidici un’escursione così “violenta” da lasciare al tappeto molti poveri malcapitati improvvisatori del “fai da te”. Ma la Società in sé non c’entra nulla. Attualmente Tiscali è una delle principali società di telecomunicazioni alternative in Italia; in quei mesi a cavallo tra il 1999 e il 2000, prima in America e poi in tutto il mondo, tutte le società che scommettevano sull’avvento di Internet, ebbero andamenti simili.

E’ importante però che tu sappia che non andrebbe mai fatto, che non bisognerebbe mai investire in pochi titoli azionari, per di più tutti dello stesso settore o tutti italiani (clicca qui per approfondire). Figurarsi poi investire in un titolo soltanto, il rischio specifico è enorme; ma purtroppo molti lo hanno fatto e continuano a farlo. L’investimento va fatto acquistando un paniere molto diversificato di titoli (te lo spiego meglio qui), a condizioni di avere le necessarie competenze professionali per saperli scegliere e monitorare.

Il mio consiglio è senza dubbio quello di acquistare strumenti di risparmio gestito, di investire in diversi settori, in diversi Paesi, al fine di ridurre il rischio complessivo dell’investimento grazie all’elevato grado di diversificazione, al fine di eliminare a monte il rischio specifico che può presentare un singolo titolo azionario.

Purtroppo però anche scegliere i migliori strumenti finanziari, i più diversificati, quelli a più basso costo, non servirà a metterti al riparo dall’emotività (ne parlo in maniera approfondita in questo post). Ed è bene che tu lo sappia, prima di salire sulla giostra. Una volta in pista, serviranno nervi saldi, razionalità e disciplina, tienilo sempre a mente.

Da cosa dipende allora il rendimento?

Fonte: JP Morgan AM – Guide to the Markets®
U.S. | 2Q 2019 | As of March 31, 2019

Questa tavola è presa dalla celebre guida ai mercati che trimestralmente JP Morgan AM pubblica sulla sua pagina Internet (clicca qui per visitare il sito). Nella parte bassa riassume perfettamente quanto esposto finora. Sono rappresentati tutti i rendimenti medi annui degli ultimi 20 anni delle principali classi di investimento finanziario. Come si evince l’indice azionario americano S&P 500, nell’ultimo ventennio ha avuto un rendimento medio annuo del 5,6% (colonna verde), il mercato obbligazionario (bonds) un rendimento medio annuo del 4,5%.

A fronte di questi rendimenti sai quanto ha portato a casa l’investitore medio nello stesso periodo? E’ la colonna arancione, l’ultima a destra. L’investitore medio ha portato a casa, nello stesso periodo un rendimento medio annuo dell’1,9%, neanche sufficiente a coprire l’inflazione (penultima colonna), pari al 2,2%.

I rendimenti non li fanno i mercati finanziari ma i nostri comportamenti.

Ciao, alla prossima.