I consigli dei maestri dell’investimento – 1.Investire è necessario

Inizia oggi una nuova rassegna dal titolo “I consigli dei maestri dell’investimento“: in questo e nei prossimi articoli condividerò con te le strategie, i comportamenti, i suggerimenti che si sono rivelati vincenti nel mondo degli investimenti.

Sei curioso di conoscere i segreti dei migliori investitori al mondo? Allora prenditi un paio di minuti e mettiti comodo: si comincia!, come sempre con parole semplici.

L’autore

Il primo consiglio ci viene dato da John Bogle, nato nel 1929 nel New Jersey e fondatore nel 1974 di Vanguard, una tra le più grandi società di investimento al mondo. Autore di molti libri di successo sul mondo degli investimenti, nel corso di questa rassegna leggeremo molti dei suoi preziosi consigli per realizzare al meglio i nostri obiettivi finanziari.

Invest: You must!

Viene normalmente tradotto con “Investire è necessario”, forse però la traduzione letterale renderebbe meglio l’idea: “Investi, tu devi!” una forma che non siamo soliti adoperare in lingua italiana ma che sa di imperativo categorico. Per John Bogle investire non è una scelta, bensì un dovere (potendoselo permettere, ovviamente).

Bisogna investire, senza privarsi di un buon tenore di vita, aumentando l’investimento progressivamente nel tempo.

L’investimento così inteso diventa un modo di vivere, una filosofia, un comportamento virtuoso, diventa parte della nostra quotidianità, del nostro percorso di vita.

Ma cosa vuol dire investire?

Non dobbiamo confondere il concetto di investimento con quello di risparmio o di speculazione (clicca qui per leggere il mio post dedicato).

Semplificando risparmiare vuol dire accantonare dei soldi, vuol dire lavorare per i soldi;

I consigli dei maestri dell'investimento

speculare vuol dire invece provare ad ottenere degli alti rendimenti in tempi brevi (sopportando un elevato rischio di perdita).

I consigli dei maestri dell'investimento

Investire è un’altra cosa. Investire vuol dire mandare i nostri soldi a lavorare per noi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per un periodo di tempo sufficientemente lungo.

I consigli dei maestri dell'investimento

La vera definizione di investimento è di Benjamin Graham, scritta nel 1949 ma tutt’oggi ancora attualissima:

Un’operazione di investimento è quella che, dopo approfondita analisi, promette rimborso del capitale ed un soddisfacente rendimento. Tutte le operazioni che non rispettano questi requisiti ex ante sono da considerarsi speculative.

(Benjamin Graham)

Investire è uno stile di vita

Proviamo adesso ad indossare i panni dell’investitore appena descritto da John Bogle.

Consapevoli che i mercati, per quanto volatili, salgono sempre nel tempo, investiremo con maggiore fiducia su di essi, in maniera diversificata e costante. Le nostre armi migliori? Pazienza, metodo, disciplina e perseveranza.

Capisci bene che acquisendo la corretta mentalità da investitore, il mercato diventa il tuo migliore amico, non un avversario da sfidare; la fisiologica volatilità dei mercati nel breve periodo fa molta meno paura e domande tipo “quanto rende questo prodotto?” perdono di significato.

L’investimento non è un prodotto finanziario, è un progetto di vita che ci premierà con il suo soddisfacente rendimento nella fase finale.

Facciamo un esempio concreto. Qui di seguito trovi i rendimenti per chi avesse cominciato ad investire 15 anni fa. Ho preso in considerazione portafogli con differenti profili di rischio: azionari, obbligazionari e bilanciati (un portafoglio bilanciato è costituito da una parte azionaria e una parte obbligazionaria).

Fonte: Quantalys

Come si evince dal grafico, rimanendo costantemente investiti, il rendimento è sempre positivo (nonostante le varie crisi che si sono succedute in questi anni tra cui quella dei mutui subprime del 2008 e l’attuale pandemia da coronavirus). Il rendimento oscilla da +38,10% di un portafoglio bilanciato prudente a +208,9% di un portafoglio azionario USA.

E se domani arriva una nuova crisi finanziaria?

Ricorda: nessuno può prevedere con esattezza le crisi, le fasi di ribasso dei mercati finanziari. Credimi, nessuno!

E se qualcuno vuole convincerti del contrario, se sostiene di avere la certezza che il mercato salirà o scenderà, ti invito caldamente a diffidare e a dartela a gambe. I mercati finanziari, sono, per loro natura, assolutamente imprevedibili nel breve periodo.

Pertanto la paura dell’arrivo di una nuova crisi è assolutamente legittima. Come comportarsi dunque? La risposta corretta è: dipende!

Da cosa? Dal tuo orizzonte temporale.

Se pensi di dover disporre delle somme investite in un tempo ragionevolmente breve, queste (o una parte di queste) andranno disinvestite o comunque andranno riposizionare su strumenti poco volatili.

Se invece sei ancora lontano dal tuo obiettivo, se invece hai a disposizione ancora diversi anni, non c’è alcun motivo di preoccuparsi di una correzione dei mercati. La storia ci insegna infatti che queste vengono sempre recuperate.

Ti dirò di più: se è vero che le correzioni vengono sempre recuperate, se è vero che tu sei ancora lontano dall’obiettivo e se hai della nuova liquidità da investire, una correzione può rivelarsi un’ottima opportunità di acquisto a prezzi di saldo!

A presto, con i prossimo consigli dei maestri dell’investimento.

L’attrazione fatale dei guadagni facili in tempi brevi

La proposta risulta sempre allettante: un investimento che assicura alti rendimenti, in pochi giorni e senza alcun rischio. E’ l’attrazione fatale dei guadagni facili in tempi brevi. Ma sarà vero? Ne parliamo oggi, come sempre con parole semplici.

Azioni, valute e criptovalute

Gli strumenti finanziari più gettonati sono i titoli azionari, le valute e le modernissime criptovalute (bitcoin e simili). Le modalità di investimento proposte sono varie ma tutte accomunate da lauti guadagni sicuri, che basta solo andare a raccogliere.

L'attrazione fatale dei guadagni facili in tempi brevi

In un contesto economico caratterizzato da rendimenti garantiti molto bassi o nulli, la tentazione di approfondire l’argomento talvolta si fa strada ed ecco che qualcuno si lascia convincere a provare. L’attrazione fatale dei guadagni facili in tempi brevi ha il sopravvento. Con risultati, il più delle volte, disastrosi!

Vittime illustri

E’ di qualche giorno fa la notizia che Antonio Conte, allenatore dell’Inter, sta cercando di recuperare circa 30 milioni di euro che aveva investito con un broker italiano in Inghilterra (clicca qui per leggere la notizia).

E ancora lo scorso luglio abbiamo appreso dai media che Jose Carlos Alvarez, il compagno del portavoce del premier Rocco Casalino, ha perso 18.000 euro con il trading on line in soli 2 mesi (clicca qui per approfondire).

L'attrazione fatale dei guadagni facili in tempi brevi

Sono tante, troppe, le persone che ogni giorno incappano in investimenti pericolosi allettati dalla promessa di facili guadagni.

Cultura finanziaria, questa sconosciuta

Il motivo? Va senza dubbio ricercato nella mancanza di adeguata cultura finanziaria.

Come per potere leggere e scrivere è indispensabile conoscere l’alfabeto, allo stesso modo, per poter investire è indispensabile conoscere la regola che rappresenta l’ABC della finanza:

Non esiste rendimento senza rischio. E all’aumentare del rendimento atteso deve necessariamente aumentare il rischio assunto.

In un’intervista al Corriere della Sera datata 1 Settembre 2020 ecco cosa dice Annamaria Lusardi, direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin), circa gli errori classici commessi dagli investitori italiani: «Premesso che la finanza è sempre un fatto personale, parlerei di tre errori potenziali. Il primo è non sapere. Non avere una conoscenza adeguata degli strumenti finanziari non permette di valutare bene i rischi.

Poi 1 italiano su 3 non consulta alcuna fonte, si confronta solo con amici e parenti. Il che non gli o le permette di uscire dalla propria bolla. Infine un quarto degli italiani non ha obiettivi finanziari di lungo termine e gli studi lo dicono chiaramente: senza un progetto non si accumula ricchezza» (Clicca qui per leggere l’articolo completo).

La mission di blogfinanziario.it

L’ambizioso obiettivo che mi prefiggo attraverso blogfinanziario.it è proprio quello di divulgare in maniera semplice cultura finanziaria.

Sono infatti assolutamente convinto che per un investimento vincente occorrono 3 elementi:

  • Ottimi strumenti finanziari;
  • Un bravo Consulente finanziario;
  • Un Investitore Consapevole.

I primi due ingredienti, di per sé non scontati, non sono sufficienti a garantire il successo dell’investimento.

Se infatti il Cliente Investitore non ha chiari gli obiettivi che intende perseguire, se non ha consapevolezza dei tempi, dei rischi e dei costi connessi all’investimento, quest’ultimo è destinato a fallire.

Quando l’investitore acquisisce consapevolezza diventa “parte attiva” dell’investimento, è correttamente focalizzato sugli obiettivi da raggiungere. Con l’aiuto di un bravo Consulente finanziario saprà affrontare e superare i momenti difficili.

Quando sono presenti tutti e 3 gli ingredienti ecco che accade la magia!

Ciao, alla prossima.

I settori vincenti su cui investire

Scegliere le aziende, i settori finanziari su cui investire può rivelarsi per nulla semplice. Come individuare i settori dell’economia più promettenti? Come evitare quelli destinati al declino? Oggi ti parlo di questo, di come individuare i settori vincenti su cui investire. Te ne parlo come sempre con parole semplici.

Il mondo che verrà

Immagina di essere catapultato nel 2025. Sono soltanto 5 anni da adesso, eppure molteplici indizi fanno presagire che tante cose cambieranno in questi cinque anni.

Come te lo immagini il mondo nel 2025? Ti do un piccolo aiuto. Guarda questo video e poi continua a leggere.

Fonte: Canale YouTube “Il lato positivo”

Il video non può avere la pretesa di prevedere con esattezza il futuro, ma converrai certamente con me che alcune previsioni sono assolutamente realistiche e probabili. Approfondiamone qualcuna.

Energie rinnovabili

Il sorpasso è avvenuto: è di qualche giorno fa la notizia che nei Paesi della Comunità europea le fonti verdi generano ormai più elettricità dei combustibili fossili. Clicca qui per leggere l’articolo completo.

Se questo trend continuerà, come tutto lascia supporre, quello delle energie rinnovabili è sicuramente un settore dalle alte potenzialità anche nel prossimo futuro.

Intelligenza artificiale e realtà aumentata

Oggi siamo agli albori di queste discipline, ma è abbastanza realistico pensare che nei prossimi anni in questi campi verranno fatti molti passi avanti. L’intelligenza artificiale permetterà a delle macchine di sviluppare processi di autoapprendimento che saranno sempre più simili a quelli di un essere umano.

Per realtà aumentata si intende la rappresentazione di una realtà alterata in cui, alla normale realtà percepita dai nostri sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali (clicca qui per approfondire).

Parabrezza che ti guidano nel traffico, riviste interattive, occhiali intelligenti, quadri che prendono vita, sono tutti esempi di realtà aumentata.

Mobilità sempre più sostenibile

Nel mondo dei trasporti si sta sempre più investendo sulla cosiddetta mobilità sostenibile, al fine di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli. Gli obiettivi sono molteplici e tutti importanti. Si mira infatti a diminuire:

  • l’inquinamento atmosferico;
  • l’inquinamento acustico;
  • la congestione stradale;
  • il numero di incidenti stradali.
I settori vincenti su cui investire

E’ ragionevole pensare che i veicoli elettrici, ad idrogeno o ad energia solare prenderanno il sopravvento sui tradizionali veicoli alimentati a benzina o gasolio.

Internet delle cose

IoT è l’acronimo inglese per Internet of Things, Internet delle cose. Di cosa stiamo parlando? Gli oggetti (le “cose”), potendosi collegare in rete attraverso internet, acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri.

I settori vincenti su cui investire

Sveglie che suonano prima in caso di traffico, vasetti delle medicine che avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco sono soltanto alcuni esempi dell’enorme potenzialità di questa nuova tecnologia. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete.

I campi di sviluppo sono molteplici, si va dalla domotica (scienza che si occupa di migliorare la qualità della vita all’interno di una casa), all’agricoltura, all’industria automobilistica solo per citarne alcuni.

Medicina digitale

Nel campo sanitario sono previsti progressi sia nel campo della lotta alle malattie che stiamo affrontando attualmente, sia nel campo dello studio del genoma umano che consentirà (etica permettendo) modifiche genetiche sulle persone (pensiamo alla possibilità di risolvere gravi malattie ancor prima della nascita).

Con l’avvento di connessioni internet sempre più veloci (pensiamo all’imminente arrivo del 5G) diventa concreta la possibilità di effettuare operazioni chirurgiche a distanza. Si chiama chirurgia robotica: il chirurgo, da qualsiasi parte del mondo, potrà azionare dei robot chirurgici e manovrarli in tempo reale.

A proposito di robot: questi sostituiranno sempre di più l’uomo nelle attività routinarie e faticose.

Sicurezza informatica

L’invasione di internet in molteplici aspetti della nostra vita renderà sempre più necessario proteggere le “vagonate” di dati sensibili che ogni giorno mettiamo in rete, più o meno consapevolmente. La sicurezza informatica e la tutela della privacy saranno sempre più centrali.

Investi con il giusto orizzonte temporale

Energie rinnovabili, intelligenza artificiale e realtà aumentata, mobilità sostenibile, internet delle cose, medicina digitale e sicurezza informatica. Questi sono soltanto alcuni dei settori che saranno certi protagonisti nel prossimo futuro. A livello globale tante società già esistenti così come tante nuove aziende investiranno in questi ambiti.

Secondo te le quotazioni delle migliori tra queste aziende tra 5 anni varranno di più o di meno rispetto ad oggi? Lascio a te la risposta.

Come individuare le aziende migliori per ciascun settore

Ora che hai le idee più chiare sui settori vincenti su cui investire giustamente ti starai chiedendo: ma come fare ad individuare, per ciascun settore, le aziende che avranno più successo, quelle che cresceranno di più?

Questa è la parte più complicata, a condizione che tu voglia individuare da solo le aziende che si riveleranno leader nei settori discussi. Ma stai tranquillo, c’è una soluzione molto più semplice. Un bravo consulente finanziario saprà infatti consigliarti non le singole aziende, bensì i migliori fondi settoriali o tematici.

Si tratta di strumenti finanziari azionari che ricercano a livello globale le migliori aziende con riferimento esclusivo al settore su cui investono.

Per cui ad esempio un fondo azionario sull’intelligenza artificiale si occuperà di individuare le migliori aziende che, nel mondo, stanno investendo con successo nel campo dell’intelligenza artificiale.

E se un’azienda nel corso del tempo si dimostra non all’altezza delle aspettative? Semplice, i gestori di quello specifico fondo la venderanno, così come viceversa compreranno una nuova azienda che si riveli altamente promettente (clicca qui per approfondire il funzionamento di un fondo comune di investimento).

Anche tu avrai alcuni compiti da svolgere. Dovrai infatti tenere fede all’orizzonte temporale di lungo periodo, avere disciplina, pazienza e nervi saldi nei momenti di crisi dei mercati. Non è semplice, ed il tuo consulente lo sa; è per questo che sarà sempre pronto a supportarti nei momenti più difficili.

Ciao, alla prossima.