Nervi saldi, disciplina e pazienza: un esempio virtuoso

Se anche tu ti ritrovi spiazzato dai recenti bruschi movimenti di mercato legati alla diffusione del Coronavirus, sei alle prese con un forte coinvolgimento emotivo e non sai come comportarti con i tuoi investimenti finanziari ti invito a leggere questo post. Illustrandoti un esempio virtuoso proverò a darti un a visione di più ampio respiro, con l’obiettivo di farti ritrovare la giusta lucidità necessaria per non prendere decisioni di cui potresti pentirti in futuro.

Ti parlerò di uno dei fondi di investimento più grandi al mondo, del suo nobile obiettivo e di quali scelte adotta per raggiungerlo. Se ti ho incuriosito abbastanza prenditi due minuti e continua a leggere. Ne parliamo come sempre con parole semplici.

Il fondo e la sua mission

The Government Pension Fund Global, il Fondo Pensione Globale Governativo è uno dei fondi di investimento più grandi al mondo ed ha sede in Norvegia. E’ un fondo pubblico, di proprietà dei cittadini norvegesi, caratterizzato da un orizzonte di investimento di lungo periodo, gestito in maniera totalmente trasparente dal Ministero delle Finanze Norvegese.

La sua mission, il suo obiettivo, dichiarato esplicitamente sul sito del fondo è uno tra i più nobili e preziosi: salvaguardare e costruire il benessere finanziario delle future generazioni norvegesi. E’ un esempio virtuoso di efficienza di una strategia di investimento a lungo termine.

un esempio virtuoso
Fonte: https://www.nbim.no/

Nel settembre 2017 il fondo ha superato la cifra di un Trilione di Dollari, 1000 miliardi di dollari!

La strategia 2020-2022

Oggi ti parlo della strategia di investimento di questo fondo gigantesco, anch’essa facilmente reperibile sul sito ufficiale del fondo (serve soltanto tradurla dall’inglese).

Tornando per un attimo alle ansie e al panico che si sta diffondendo a seguito del diffondersi del Coronavirus ecco cosa recita la strategia del fondo per il prossimo triennio:

“I trend e le mutazioni in corso nell’economia globale, come ad esempio l’aumento delle barriere commerciali, il basso livello dei tassi di interesse a livello mondiale, i cambiamenti nei paradigmi tecnologici ed i cambiamenti climatici influenzeranno il fondo. Dobbiamo essere preparati a grandi fluttuazioni nel controvalore del fondo.”

La composizione del portafoglio di investimento

“La strategia 2020-2022 continuerà nella direzione indicata nel triennio precedente.” Sei curioso di conoscerla? Allora non perdiamo altro tempo. Eccola:

un esempio virtuoso
Fonte: https://www.nbim.no/en/the-fund/market-value/

Le linee guida per il triennio 2022-2022 prevedono un investimento così suddiviso: 70% azioni, 25% obbligazioni e 5% immobili.

70% di azioni? Abbiamo letto bene? Si, ti assicuro, abbiamo letto benissimo. “Il 70% di azioni in portafoglio riflette la disponibilità del gestore del fondo a prendere rischio di mercato al fine di ottenere soddisfacenti rendimenti nel lungo periodo“. Viene subito dopo ribadito che “con il 70% del fondo esposto al rischio azionario, bisognerà essere preparati a significative fluttuazioni nel valore del fondo“.

A proposito di significative fluttuazioni di mercato ti ricordi cosa successe alla fine del 2018, quando tutti i mercati scesero bruscamente per circa 4 mesi? Clicca qui per sapere come andò a finire.

Enorme diversificazione

Il fondo investe contemporaneamente su circa 9.000 società sparse in tutto il mondo ad eccezione della Norvegia stessa. Infatti nello statuto del fondo è fatto divieto di investire in società con sede in Norvegia. E’ per cui caratterizzato da un enorme grado di diversificazione, azionaria, obbligazionaria ed immobiliare.

Fonte https://www.nbim.no

Come i migliori strumenti di risparmio gestito, il Fondo Pensione Globale Governativo Norvegese seleziona con cura le aziende dove decide di investire maggiormente. Non solo, ma essendo in possesso di rilevanti quote delle stesse aziende, siede nei consigli di amministrazione influenzando con il suo voto processi aziendali virtuosi che portino alla crescita dell’azienda stessa e quindi di conseguenza all’aumento del profitto del fondo innescando un bellissimo circolo virtuoso.

Altro che giocare in borsa!

Ti invito ad abbandonare una volta per tutte l’associazione delle azioni con la speculazione, la scommessa, il gioco d’azzardo. Se compri un titolo azionario di un’azienda della quale non conosci assolutamente nulla su consiglio di un amico, con l’obiettivo di guadagnarci tanto in pochi giorni a mio avviso stai facendo anche peggio di giocare d’azzardo.

Come insegna il fondo Norvegese se invece imposti una strategia a lungo termine, ti affidi ad un consulente finanziario che si occuperà di individuare i migliori strumenti azionari estremamente diversificati e ben gestiti, se mantieni calma, disciplina e nervi saldi nei periodi di forte volatilità, che certamente ci saranno, otterrai nel lungo termine rendimenti soddisfacenti.

Se mi chiedete di valutare il rischio di acquistare Coca-Cola oggi e di venderla domani vi direi che è molto, molto elevato. Ma comprarla oggi per rivenderla tra 10 anni rappresenta un’operazione a rischio zero (Warren Buffett).

tratto dal libro “Il metodo Warren Buffett”

Warren Buffett è da tutti considerato come uno dei più grandi investitori di tutti i tempi. Di recente ha dichiarato che non ha paura del coronavirus, per lui infatti ” le azioni nel lungo periodo vincono sempre”. Clicca qui per leggere tutto l’articolo pubblicato da Business Insider Italia,

Fonte https://it.businessinsider.com

Conclusioni

Nessuno può sapere quando ma l’emergenza Coronavirus finirà, come tanti altri eventi catastrofici che l’hanno preceduta. In alternativa dobbiamo pensare alla fine del mondo e all’estinzione del genere umano, per la quale ogni scelta odierna risulterebbe assolutamente inutile.

Ciao, alla prossima.

PS: Se vuoi approfondire la strategia e le politiche di investimento del fondo norvegese, clicca qui. Sul sito troverai tutte le informazioni in dettaglio.

Correzione di mercato: minaccia o opportunità?

E’ appena terminata una settimana di passione sui mercati finanziari, dove a regnare è stata l’emotività. L’insorgere della paura ha portato gli investitori impauriti a vendere tutto senza distinzioni (fenomeno del panic selling), come se non ci fosse un domani!

Abbiamo assistito a quella che prende il nome di correzione di mercato, per quanto brusca; i mercati finanziari salivano indisturbati da più di un anno a velocità anche sostenuta e le negoziazioni della settimana appena conclusa hanno ridimensionato bruscamente questi rialzi. Nulla di più e nulla di meno.

La domanda che un investitore accorto dovrebbe porsi è la seguente: ma una correzione per quanto brusca di mercato è una minaccia o un’opportunità? Proviamo a scoprirlo assieme, come sempre con parole semplici.

Il gommista saggio

“Signor gommista, perché mi consiglia di acquistare quegli pneumatici costosi? Quelli più economici non vanno bene?”. Il gommista saggio rispose: “può scegliere ovviamente quelli più economici, finché c’è il sole vanno tutti bene!

Il 2019 è stato un anno finanziariamente molto soleggiato, qualunque set di “pneumatici finanziari” andava più che bene. Ma dopo quasi 14 mesi di sole perenne una violenta tempesta si è abbattuta sulle strade, su investitori satolli e pigri del tutto impreparati ad affrontarla, lanciati sulle autostrade dell’avidità a velocità spesso troppo elevate con pneumatici assolutamente inadeguati.

La tempesta si è abbattuta soprattutto sugli investitori che giravano a zonzo, senza una meta, senza un’obiettivo finanziario.

Alla scoperta di Babbo Natale

Immagina che il tuo obiettivo più importante sia di portare la tua famiglia in Lapponia, alla scoperta del paese di Babbo Natale, per realizzare il sogno dei tuoi figli! Immagina di dover affrontare il viaggio in automobile! Dalla Sicilia, dove io vivo, sarebbe un viaggio di 4.762 chilometri! Opteresti per un set di gomme qualsiasi su una qualsiasi autovettura? Credo proprio di no! Potendolo fare, credo proprio che sceglieresti l’autovettura più sicura e confortevole e il set di pneumatici più efficiente. Non solo, ma mentalmente affronteresti il viaggio con la ragionevole certezza di incontrare condizioni avverse, imprevisti e quant’altro.

L’importanza dell’obiettivo

Il viaggio alla scoperta del paese di Babbo Natale è cominciato da qualche giorno, tutto procede splendidamente quando una brutta tempesta di neve ti sorprende sulle Alpi. Cosa fai? Ti scoraggi e torni indietro? oppure, avendola messa in conto, la affronti scegliendo di fermarti qualche giorno in attesa che il tempo migliori? Ti basterà focalizzarti sull’obiettivo, pensare alla gioia dei tuoi figli quando vedranno il paese di Babbo Natale per stringere i denti ed andare avanti nonostante le avversità. E chissà quante altre ne dovrai affrontare!

Il navigatore satellitare

Per affrontare un viaggio di 4.762 chilometri pensi sia sufficiente seguire le indicazioni stradali sul tragitto o credi sia meglio dotarsi di un buon navigatore satellitare? Forse meglio dotarsi di un buon navigatore, non credi? Ti indicherà il tragitto più efficiente per raggiungere il tuo obiettivo, evitandoti di correre rischi inutili in Paesi che non conosci, nei quali si parlano lingue che non conosci.

Correzione di mercato: minaccia o opportunità?

Torniamo adesso alla domanda iniziale, titolo del post. Una brusca correzione di mercato è una minaccia o un’opportunità? Se il tuo investimento era improvvisato, senza obiettivi chiari e senza un orizzonte temporale ben delineato, è certamente un’enorme minaccia.

Se invece, come auspico, il tuo investimento era finalizzato al raggiungimento di un esplicito e dichiarato obiettivo finanziario (clicca qui per approfondire il concetto di obiettivo finanziario), con dei tempi di realizzazione chiaramente identificati, ti eri dotato di un ottimo navigatore sat… ehm consulente finanziario e quindi degli strumenti finanziari più idonei per raggiungere il tuo obiettivo, se anche tu come me sei convinto che il mondo non finirà domani mattina, probabilmente la correzione ti offre una grande opportunità: quella di riposizionarti su strumenti finanziari di qualità che fino alla settimana scorsa avresti pagato molto ma molto di più!

Due regole preziose

Voglio concludere questo post con due regole estremamente preziose per chi intraprende il lungo e spesso difficile viaggio di un investimento finanziario. Regole donateci da John Bogle, fondatore di Vanguard scomparso recentemente:

  1. Impulse is your enemy – L’impeto, l’impulsività, la frenesia nell’investimento sono deleteri, sono veleno, sono nemici che portano a decisioni tossiche per il benessere dei vostri soldi.
  2. Never forget reversion to the mean – Il principio del ritorno verso la media è ciò che, abbinato al tempo e alla capitalizzazione composta, riporta la barca in equilibrio aggiungendo un potente motore in grado di spingere gli investimenti. Quando tutto sembra crollare ricordate sempre che siete lontani da una media ed il tempo vi riporterà prima o poi in carreggiata. Le mani forti lo sanno e cercano di farvi vendere a tutti i costi. Se il vostro obiettivo è temporalmente lontano perchè permettere a qualcuno di arricchirsi sfruttando le vostre paure?

Se vuoi conoscere le altre preziose regole che John Bogle ci ha lasciato in eredità clicca qui.

Ciao, alla prossima.

Mogli e buoi dei paesi tuoi

Sono certo che hai già sentito l’espressione “Mogli e buoi dei paesi tuoi”, un modo di dire che si tramanda di generazione in generazione che mette in risalto quella sorta di diffidenza che si prova verso ciò che non fa parte degli usi e costumi di un certo luogo.

Ti posso assicurare che questa diffidenza è molto diffusa anche nel mondo finanziario. Moltissimi investitori italiani preferiscono allocare i loro investimenti su obbligazioni e azioni del Bel Paese. Ma è davvero una scelta giusta? Oggi parliamo di questo, come sempre con parole semplici.

Vicino e familiare è meglio

La mente umana tende a preferire soluzioni che riconosce come familiari e vicine. Se devi prendere un aereo, a parità di prezzo sceglierai una compagnia aerea che già conosci piuttosto che una che non hai mai sentito nominare; se devi acquistare una nuova caldaia tenderai a scegliere un marchio italiano che già conosci, piuttosto che un marchio straniero che non hai mai sentito.

mogli e buoi dei paesi tuoi

Potendo scegliere, ciò che senti come vicino e familiare tende a darti maggiore sicurezza e questo condizionerà le tue scelte.

Vale anche per i risparmi

Conosci la tua banca da tanti anni, conosci per grandi linee il funzionamento delle obbligazioni bancarie e dei Titoli di Stato. Sai quali sono le aziende italiane più famose. Molto spesso, questo diventa il tuo unico universo investibile. Per quale motivo andare ad allocare i tuoi risparmi su strumenti stranieri, che non conosci? Con tutto quello che si sente in giro, come fidarsi?

In finanza comportamentale la tendenza a scegliere strumenti di investimento che si pensa di conoscere meglio è nota come Home Bias.

Ma è davvero una scelta giusta? Scopriamolo assieme.

Un portafoglio bilanciato “made in Italy”

Mario, il 31 Marzo 2010 ha costruito un portafoglio di investimento a medio lungo termine. In base alla sua propensione al rischio ed al suo orizzonte temporale ha scelto di allocare i suoi risparmi per il 50% su un Titolo di Stato decennale che fu quotato proprio quel giorno (BTP 1 settembre 2020 al 4%) e per il restante 50% sulle principali aziende italiane quotate sul FTSE MIB, allocando il 10% su ciascuna delle prime 5.

Mogli e buoi dei paesi tuoi
Fonte: www.borsaitaliana.it

Oggi, dopo quasi 10 anni, ecco come si è comportato il portafoglio di Mario.

Fonte: Quantalys

In 10 anni il rendimento complessivo è pari al 26,04%. La perdita massima del portafoglio è stata di circa il 30%, registrata poco dopo il 2012. E’ un buon rendimento? Mario può ritenersi soddisfatto? Ancora un pò di pazienza e lo scoprirai.

Il portafoglio “global”

Anna, il 31 marzo 2010, incontra il suo consulente finanziario. Vuole investire i propri risparmi per un periodo medio-lungo. Il suo profilo di rischio è equilibrato. Il Consulente Finanziario propone di allocare il 50% in strumenti obbligazionari globali ed il restante 50% in strumenti azionari globali mediante strumenti di risparmio gestito, in particolare Fondi e Sicav. Clicca qui per scoprire la differenza tra risparmio amministrato e gestito.

Il confronto

Secondo te come è andata? Oggi, dopo quasi 10 anni, chi ha fatto la scelta migliore? Mario o Anna? Ecco il confronto tra i due investimenti, l’investimento “italiano” (linea blu) e l’investimento “globale” (linea rossa).

Fonte: Quantalys
Fonte: Quantalys

Il confronto non lascia dubbi: la maggiore diversificazione del portafoglio di Anna (linea rossa) le ha permesso di raggiungere risultati di gran lunga superiori a quelli di Mario (linea blu). Oltretutto rischiando molto meno. Il rischio (o volatilità) del portafoglio di Anna è pari al 7,98%, mentre il rischio dei portafoglio italiano di Mario è del 12,48%.

Il peso economico dell’Italia nel mondo

Nel seguente grafico è rappresentato il peso del Prodotto Interno Lordo per Paese nel Mondo. L’Italia si attesta al 1,86%, vuol dire che la nostra economia rappresenta l’1,86% dell’economia mondiale. Clicca qui per leggere l’articolo su howmuch.net

Fonte: howmuch.net

Tornando al confronto tra il portafoglio di Mario e di Anna non bisogna mai dimenticarsi che i risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. E’ altresì vero però che investire i tuoi risparmi esclusivamente in Italia, vuol dire farlo attingendo dall’1,86% dell’economia mondiale. L’efficienza del portafoglio ne risente inevitabilmente in termini di diversificazione e di rischio complessivo.

Ciao, alla prossima.